Aufrufe
vor 5 Monaten

La mia ditta 3/2024

  • Text
  • Wwwaxach
  • Aziendale
  • Rischi
  • Personale
  • Mercato
  • Prodotti
  • Svizzera
  • Cultura
  • Aziende
  • Anni
  • Ditta
La rivista di AXA al servizio delle aziende vi informa tre volte all'anno su temi che interessano i piccoli imprenditori.

SOSTENIBILITÀ C’è

SOSTENIBILITÀ C’è chi fa qualcosa! Sostenibilità: un tema che non gode più tanto del favore incondizionato dell’opinione pubblica, perlomeno da quando gli ecoattivisti hanno cominciato a incollarsi all’asfalto. Giova comunque ricordare che la Svizzera, sebbene la strada sia ancora lunga, punta sempre alla neutralità climatica entro il 2050. Il contributo può venire da ciascuno di noi, come dimostrano le soluzioni innovative di queste tre aziende. Testo Melanie Ade Immagini Dan Cermak La mia ditta Micro Mobility Systems AG, fondata da Wim Ouboter, si è affermata negli anni ’90 con il suo monopattino. Fedele alla visione di una mobilità agile ed ecologica, l’azienda propone oggi oltre 50 prodotti per bambini, giovani e adulti in 80 paesi e punta ora a conquistare il mercato delle minicar con la due posti chiusa Microlino. La ditta ha sede a Küsnacht e conta oggi 50 dipendenti. micro-mobility.com microlino-car.com O ltre 25 anni fa il visionario Wim Ouboter rivoluzionava la mobilità urbana lanciando il monopattino come oggi lo conosciamo. L’idea non era tanto di creare sostenibilità quanto di dotarsi di un mezzo comodo. «Il tragitto dall’ufficio al mio locale preferito nel centro storico di Zurigo era troppo breve per andare a prendere la bicicletta in cantina, ma troppo lungo per andare a piedi. Quindi sentivo l’esigenza di un mezzo di trasporto adatto per le microdistanze. In skateboard non ci sapevo andare e, a 30 anni, non avevo neanche voglia di imparare. La soluzione quindi fu un monopattino», ricorda l’imprenditore. Ma, a differenza di quelli per bambini già diffusi all’epoca, con sole ruote in linea per avanzare più velocemente con meno resistenza, e ripiegabile su se stesso. Una volta a destinazione, il monopattino veniva semplicemente richiuso e sistemato in una borsa: «Nel 1997 l’apparenza contava eccome, quando ci si ritrovava nei bar alla moda per l’aperitivo serale. Che figura avrei fatto entrando con un monopattino al seguito?», sorride Ouboter. Nasceva così il monopattino per adulti urbani. Spostamenti agili a impatto zero Il monopattino è diventato una storia di successo: venduto in oltre 90 milioni di esemplari, vanta migliaia di imitazioni ed è ancora oggi parte integrante del paesaggio urbano in tutto il mondo. Negli anni successivi sono arrivate ulteriori innovazioni, come il modello «mini» per bambini o la versione elettrica per migliorare ancora il comfort di marcia. E oggi l’azienda svizzera a conduzione familiare sviluppa e distribuisce oltre 50 prodotti diversi per la mobilità in 80 paesi. L’ultimissima sfida portata avanti dal «risk taker», come Ouboter suole definirsi, è un progetto elaborato insieme ai figli Merlin e Oliver: la minicar cittadina «Microlino». Questa volta però l’idea guida è dichiaratamente quella della sostenibilità. «Pensiamoci: oggi quasi ogni famiglia svizzera possiede due veicoli con motori a combustione interna per lunghe distanze. Si tratta di mezzi ad alto consumo, con motorizzazioni assolutamente eccessive per il 95 per cento dei nostri tragitti giornalieri. In molte città il limite di velocità è di soli 30 km/h, per non parlare dei problemi di parcheggio e delle polveri sottili.» Ouboter ritiene che occorra ripensare la mobilità, abbandonando le grandi vetture, pensate per le lunghe distanze, e privilegiando le «piccole». «La mobilità del futuro richiede soluzioni agili e non inquinanti, ma questo non significa dover fare rinunce.» Il SUV: concetto vecchio e fine di uno status symbol E si passa subito alla presentazione: Microlino è una minicar urbana maneggevole, che può trasportare due persone e la spesa settimanale, ▶ La mia DITTA 8 03/2024

Il monopattino, nato nel 1997, è diventato una storia di successo: secondo Wim Ouboter, Microlino è destinato a percorrere la stessa strada. 03/2024 9 La mia DITTA