Aufrufe
vor 5 Monaten

La mia ditta 3/2024

  • Text
  • Wwwaxach
  • Aziendale
  • Rischi
  • Personale
  • Mercato
  • Prodotti
  • Svizzera
  • Cultura
  • Aziende
  • Anni
  • Ditta
La rivista di AXA al servizio delle aziende vi informa tre volte all'anno su temi che interessano i piccoli imprenditori.

RISKMANAGEMENT Contro

RISKMANAGEMENT Contro rischi ed effetti collaterali Chi rileva e valuta sistematicamente i rischi delle attività operative agisce nel proprio interesse, in quanto, in caso di errori decisionali, è chiamato a rispondere personalmente delle conseguenze. Ciononostante molti imprenditori, consiglieri di amministrazione e direttori non sono consapevoli della propria responsabilità e della portata delle implicazioni. Testo Melanie Ade Foto Marco Vara Il CFO Adrian Michel ha abbracciato in toto la causa di una gestione sostenibile dal punto di vista economico, ecologico e sociale. E ciò significa anche conoscere i propri rischi. La mia DITTA 14 03/2024

RISKMANAGEMENT Con i suoi 18 espresso bar ViCAFE e la bevanda cult Vivi Kola, ViCOLLECTIVE contribuisce a plasmare la cultura delle bevande in Svizzera. Foto: p.g.c. L a storia di successo del marchio di bevande zurighese Vivi Kola inizia già nel lontano 1938, quando la Mineralquelle Eglisau lanciò la prima bevanda a base di cola della Svizzera. Nota come «birra dei piloti da corsa», dal 1949 la bevanda raggiunse il successo in tutto il Paese. Negli anni ’80 la produzione è però costretta a chiudere, in quanto la pressione della concorrenza statunitense è troppo forte. Nel 2010 Christian Forrer, originario di Eglisau, rilancia la cola svizzera, ormai finita nel dimenticatoio, facendone di nuovo una bevanda di culto. Venduta inizialmente soltanto in un piccolo locale a Eglisau, il ViCAFE, oggi la Vivi Kola è tornata nelle carte di numerosi alberghi, locali e catering in tutta la Svizzera. E tra i suoi estimatori è amata proprio come un tempo. Quattro anni dopo, assieme ai suoi tre co-fondatori Christian Forrer apre il primo espresso bar ViCAFE a Zurigo nella Goldbrunnenplatz. E oggi con le sue 18 filiali tra Zurigo, Basilea ed Eglisau contribuisce a plasmare la cultura del caffè in Svizzera. Nel 2021 ViCOLLECTIVE, l’azienda che controlla i due marchi, apre un impianto di imbottigliamento combinato per vetro, PET e lattine a Eglisau, a oggi l’unico in Svizzera. E dal 2022 con «ViCAFE at Work» propone anche soluzioni semplici per le aziende: grazie all’abbonamento per caffè in chicchi o al pacchetto all inclusive, che comprende macchine da caffè, caffè da macinare e manutenzione, le imprese possono pagare le consumazioni comodamente con una fattura mensile. Conoscere i rischi significa ridurli «Ci troviamo ora sullo spartiacque tra start-up e PMI. Negli scorsi anni l’azienda è cresciuta notevolmente e le sfide sono quindi cambiate. Ad aumentare fortemente non è stato solo l’organico, ma anche la responsabilità nei confronti dei vari stakeholder», spiega il CFO Adrian Michel. Di conseguenza si sono resi necessari processi e strutture più solidi, nonché una gestione del rischio approfondita. «Abbiamo abbracciato in toto la causa di una gestione sostenibile sotto il punto di vista economico, ecologico e sociale. Ciò comprende anche conoscere i nostri rischi e averli il più possibile sotto controllo», spiega Mi- «Negli scorsi anni l’azienda è cresciuta notevolmente e le sfide sono quindi cambiate» Adrian Michel, CFO di ViCOLLECTIVE Bruno Staubli, esperto in materia di rischi di AXA La mia ditta La ViCOLLECTIVE AG racchiude i due marchi Vivi Kola e ViCAFE. Creato originariamente nel 1938, grazie a Christian Forrer, nel 2010 il marchio Vivi Kola è tornato a nuova vita. L’imprenditore fonda in seguito ViCAFE, il secondo pilastro della sua azienda. Tra l’impianto di imbottigliamento ad Eglisau, i 18 espresso bar a Zurigo, Eglisau e Basilea e la torrefazione a Zurigo Altstetten, l’azienda occupa circa 200 persone. vicafe.ch vivikola.ch Foto: p.g.c. ▶ 03/2024 15 La mia DITTA