Aufrufe
vor 1 Jahr

La mia ditta 1/2021

La rivista di AXA al servizio delle aziende vi informa tre volte all'anno su temi che interessano i piccoli imprenditori.

IL GRAFICO:

IL GRAFICO: DIGITALIZZAZIONEDIE GRAFIK: Digitalisierung und KMUTrasformazione digitaleLe PMI possono sfruttare attivamente, in un sano equilibrio, le potenzialitàderivanti dai catalizzatori della trasformazione digitale, ossia nuove fontidi dati, tecnologie ed esigenze del mercato e dei partner commerciali.ConfusioneterminologicaTermini diversi,significato simileSvolta digitaleTerza rivoluzioneIncremento delfatturato grazieall’industria 4.0?Solo il 13% delle PMI svizzereattive nei comparti metalmeccanico,elettronico e metallurgicoritiene di poter incrementareil proprio fatturato conl’industria 4.0, contro il 21%delle grandi aziende. A detta ditutte, consentirà soprattutto diaccrescere la produttività eoffrire ulteriori vantaggi allaclientela.DigitalizzazioneComputerizzazioneTrasformazione digitaleIndustria 2025Modello VerisetA Veriset, produttore di cucine,è stato assegnato il premio«Digital Transformation AwardSME» per il 2019. Dal 2015l’azienda di Lucerna ha avviatoun vasto programma in materiadi trasformazione digitale cheha convinto la giuria delloSwiss Digital Economy Award.2. DatiLo scambio digitale dei datisnellisce e accelera il flusso diinformazioni.Tre argomenti afavore della trasformazionedigitale1. ProduzioneI sistemi e i macchinariautomatici promuovonoefficienza, tracciabilità emonitoraggio.Il 40%delle PMI nel 2018non aveva ancora unastrategia definita inmateria di trasformazionedigitale.Il 25%aveva unastrategia checoinvolgeval’interaazienda.Il 19%aveva una strategia cheriguardava singolireparti o aspettiparticolari dellatrasformazione digitale.buy3. ClientiÈ possibile individuare conesattezza i gruppi target e le loroesigenze per una calibrazioneottimale dei propri servizi.Illustrazione: Daniel KarrerDinosauri digitaliL’85% delle PMI svizzere sono considerate «dinosauridigitali», ossia aziende che non hanno digitalizzato né la«client experience» né i processi operativi.85%«Paleozoico» digitaleDigital MasterSolo il 9% delle PMI si ritiene un«Digital Master».Anno 20209%NeozoicoFonti: pmi.admin.ch; wirtschaftslexikon.gabler.de; HWZ, studio «Digital Switzerland 2018»; Swissmem, sondaggio «Wie steht es mit der Umsetzung von Industrie 4.0?», 2016; digitaleconomyaward.chLa mia DITTA26 01/2021

ResponsabilitàSolidapartnershipFoto: Shutterstock/sarayut_syLa nuova piattaforma «ImpactFinance Forum» di NZZ Connectintende contribuire attivamentealla promozione di una piazzafinanziaria svizzera sostenibilemettendo in contatto i suoi principaliprotagonisti con le istanzedecisionali della politica, dellascienza e dell’economia. Impegnatain veste di partner, AXA sipropone di incoraggiare il dialogosui temi della sostenibilità nel settorefinanziario.Interessantedatore dilavoroPer la quarta volta AXA ha ottenutoil label «Friendly Work Space»,un riconoscimento conferito daPromozione Salute Svizzera alleaziende che offrono ai collaboratoricondizioni di lavoro ottimali.Investimenti sostenibiliNel Dow Jones Sustainability Index (DJSI), l’indice che valuta le maggioriaziende a livello mondiale sotto il profilo della sostenibilità, peril 2020 AXA ha conseguito un totale di 88/100 punti, con una crescitadi 5 punti rispetto all’anno precedente, migliorando quindi il proprioranking nel settore assicurativo dal 3° posto del 2019 al 2° posto del2020. Per la definizione della graduatoria sono stati esaminati complessivamente129 assicuratori su scala globale.Daniel Gussmann, Chief Investment Officer di AXA Svizzera, ha dichiarato:«L’eccellente ranking di AXA nel DJSI indica che la nostrastrategia in materia di sostenibilità segue una direzione ben precisa.In veste di uno dei maggiori gestori patrimoniali a livello internazionale,prendiamo molto seriamente la nostra responsabilità e vogliamosvolgere un ruolo pionieristico».In tutte le proprie decisioni di allocazione patrimoniale AXA considerai fattori relativi ad ambiente, dimensione sociale e governance,noti come criteri ESG (Environmental, Social, Governance), e investeselettivamente in aziende che adottano un approccio economico improntatoalla sostenibilità. Daniel Gussmann: «Un’attività non sostenibilenon è per noi accettabile. I fattori di sostenibilità rivestonopertanto un ruolo chiave nel nostro processo d’investimento. Nonpuntiamo più sulle aziende che non adempiono le nostre linee guidaESG e non mostrano chiari miglioramenti ed escludiamo in parte oaddirittura del tutto determinati settori».01/202127La mia DITTA