CRMLa mia dittaFondata nel 2010, in undecennio hoffmann automobilesi è trasformata da garagedi paese in operatore a 360°del ramo mobilità passandoda 15 a 150 dipendenti.Presso la sede principale diAesch (BL) l’azienda ha grandishowroom, moderne officine,una carrozzeria e un depositopneumatici. L’aziendafamiliare è guidata daChristian e Michael Hoffmann,con i quali lavorano anchealtri due fratelli.→ www.hoffmann-automobile.chUn sistema di CRMcomporta vantaggi siaper l’azienda che per isuoi clienti – MichaelHoffmann di hoffmannautomobile ne èconvinto.di un CRM, può capitare che a ogni ordine il clientedebba fornire dati come nome e indirizzo, il che costatempo ed energia». Il salvataggio di queste informazioni– spiega Hafner – è importante anche in casodi reclami e resi. «Se è possibile identificare subito ilcliente e la sua cronologia ordini, il problema è prestorisolto».«Meno è meglio»Le PMI che vantano esperienze positive in fatto diCRM sono moltissime. Tra loro c’è anche la Freshboxdi Zurigo. L’azienda gestisce uno shop online difrutta e verdura fresca e consegna, in box di cartonee a mezzo di corriere, a casa o in ufficio. Già nel 2003– anno della nascita di Freshbox – il contitolare GeorgTwerenbold aveva creato, in collaborazione conun’agenzia Internet, un sistema di back-end in cuiera integrato un rudimentale CRM. «Funzionale,chiaro e adatto alla nostra routine operativa, il sistemapermette di arrivare all’obiettivo senza sforzoe in modo diretto». Per Freshbox sono essenzialisoprattutto i dati dei clienti, la cronologia ordini ela comunicazione diretta con la clientela. L’attualesistema fornisce in tal senso una panoramica attendibile.Per ora, quindi, Twerenbold non ritiene necessariocambiarlo. «Spesso per noi meno è meglio».Più rapido, ma anche più precisoNel 2014 anche la hoffmann automobile – azienda familiaredi Aesch con cinque sedi nella zona di Basilea– ha optato per il CRM dotandosi di CRM Pro, il sistemaintrodotto dall’importatore generale AMAG: per il titolareMichael Hoffmann una scelta quanto mai azzeccata.«Il sistema ci offre una panoramica completa deinostri clienti, i loro hobby e le loro preferenze in fattodi auto, ma anche del passato in officina».Come spiega Hoffmann, ciò comporta un notevole risparmiodi tempo. Con un semplice clic il CRM forniscetutti i dati disponibili, rendendo così il processodi vendita molto più rapido, ma anche più precisoe mirato. Lo stesso vale per la gestione reclami e leiniziative di marketing, che CRM Pro registra in manieracompleta e dettagliata.Hoffmann è convinto che per una PMI valga semprela pena di affrontare il tema CRM, a prescinderedalle dimensioni aziendali. «Questo vale soprattuttoper chi ha molti clienti, p. es. giardinieri, palestre orivenditori di elettrodomestici». Robert WildiFoto: Kostas Maros«Il sistema di CRM ci offre unapreziosissima panoramica completa deinostri clienti»Michael Hoffmann, titolare di hoffmann automobileLa mia DITTA16 01/2021
SuccessoAssicurazioneper PMIOnlineIn veste d’imprenditori prendetequotidianamente una serie didecisioni, molte delle quali complesse.Scegliere la soluzione assicurativagiusta è però facilissimo.Semplice, chiara e ora stipulabileanche online, l’assicurazione perPMI di AXA si adatta alle specificheesigenze della vostra azienda.→ www.axa.ch/impreseFoto: p.g.c.AXA al1° postoDaniel Meier, resp. Assicurazioni mobilità,con il riconoscimento.Per la 4 a volta, i lettori di «Auto Illustrierte»hanno votato i migliorimarchi legati al settore auto. Nellacategoria «Assicurazione auto»AXA si è riconfermata al 1° posto.Incentivare la salute deidipendentiInsieme, AXA e la start-up tedesca DearEmployee si adoperano perl’individuazione precoce e la prevenzione di malattie psichiche sullavoro. Con la sua nuova offerta «Bussola dell’ambiente di lavoro», lacompagnia assicurativa offre ai clienti PMI uno strumento per incentivareun clima di lavoro positivo e la salute del personale e prevenirecosì assenze prolungate. Diviene dunque possibile aiutare in modopiù rapido e mirato chi è colpito da stress psichico.La «Bussola dell’ambiente di lavoro» si basa su un metodo d’intervistasviluppato e validato secondo criteri scientifici da DearEmployeee in grado di consentire alle imprese di verificare costantementequali condizioni di lavoro sono fonte di stress psichico. Oltre allasalute psichica, l’innovativa procedura copre temi d’attualità comehome office, isolamento sociale o competenze digitali.Il tool è rapido e semplice: i collaboratori compilano un questionarioonline e, già dopo qualche minuto, l’azienda riceve i risultati ele relative raccomandazioni operative. Il software di DearEmployeericorre tra l’altro all’intelligenza artificiale, che tiene conto di specifichedi settore e campi di attività dei lavoratori. Il tool viene attualmentetestato nella Svizzera tedesca e, in caso di esito positivo,sarà lanciato in tutto il Paese.01/2021 17La mia DITTA
Laden...
Laden...
Stay in touch